DSPM: il futuro della Data Security per le aziende

Scopri cos’è il DSPM, perché è cruciale per proteggere i dati sensibili e come la partnership DSS-Cyera migliora la sicurezza aziendale.

Sommario DSPM Data security Posture Management

Cos’è il DSPM

Il Data Security Posture Management (DSPM) rappresenta l’evoluzione della sicurezza dei dati in un mondo sempre più distribuito e complesso. Non basta più proteggere il perimetro della rete: oggi i dati sono ovunque, in cloud pubblici e privati, applicazioni SaaS, database distribuiti e dispositivi edge.

DSPM offre una mappa completa e aggiornata di dove si trovano i dati sensibili, chi vi accede, e quali rischi li minacciano. È uno strumento che consente di individuare configurazioni errate, eccessi di permessi, esposizioni accidentali e di correggerle in modo proattivo, prima che diventino un problema di compliance o di sicurezza.

 

DSPM Data security Posture Management

A chi si rivolge

Il DSPM è pensato per aziende che gestiscono dati critici in ambienti complessi: infrastrutture cloud, SaaS e sistemi on-premise. È particolarmente utile per quelle imprese che devono rispondere a normative come GDPR, ISO 27001 e altre compliance di settore.

DSPM Data security Posture Management Cosa fa

Perché le aziende ne hanno bisogno

Ogni giorno le aziende generano e gestiscono una mole crescente di informazioni: dati personali dei clienti, proprietà intellettuale, contratti, documenti finanziari, segreti industriali. In assenza di una strategia DSPM, questi dati rischiano di restare invisibili ai team di sicurezza, lasciando aperte falle che possono tradursi in violazioni di GDPR, multe, perdita di fiducia e danni reputazionali.
Il DSPM permette di passare da una logica reattiva – intervenire solo dopo un incidente – a una logica predittiva, identificando i rischi in anticipo e rendendo i processi di remediation più rapidi e meno costosi.

DSPM e intelligenza artificiale
 

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale

Le piattaforme DSPM più avanzate sfruttano AI e machine learning per automatizzare l’identificazione e la classificazione dei dati sensibili, distinguendo tra dati regolamentati (come quelli coperti dal GDPR) e dati strategici aziendali.
L’AI è in grado di riconoscere schemi e comportamenti anomali, prioritizzare le segnalazioni in base alla gravità del rischio e suggerire le azioni correttive. Questo riduce drasticamente i falsi positivi e consente ai team di concentrarsi sulle minacce davvero critiche.

Casi d’uso tipici

Un sistema DSPM può prevenire scenari comuni come:

  • Condivisione non autorizzata di dati sensibili su piattaforme cloud.
  • Permessi eccessivi concessi a utenti o applicazioni che non ne hanno più bisogno.
  • Shadow data, cioè informazioni dimenticate o replicate in archivi non monitorati.

In tutti questi casi, il DSPM non solo rileva il problema, ma guida i team IT nella correzione, garantendo conformità continua e sicurezza by design.

Vantaggio competitivo DSPM Data security Posture Management

DSPM e vantaggio competitivo

Proteggere i dati non è solo un obbligo normativo, ma un elemento strategico per la competitività. Un’azienda che conosce e governa i propri dati è in grado di innovare più rapidamente, offrire servizi più sicuri ai clienti e minimizzare i rischi operativi. In un’epoca in cui le interruzioni di servizio e i data breach hanno un costo sempre più alto, il DSPM diventa una componente essenziale della business continuity.

La partnership tra DSS e Cyera

Per portare alle imprese una soluzione allo stato dell’arte, DSS ha stretto una partnership con Cyera, leader globale nel DSPM.

Cyera offre una piattaforma che unisce data discovery, classificazione intelligente, monitoraggio in tempo reale e automazione delle remediation usando l’AI per una precisione elevata, permettendo alle aziende di avere piena visibilità e controllo sui propri dati sensibili.

DSS, leader in soluzioni per la protezione completa dei dati, integra questa tecnologia con la propria esperienza consulenziale, supportando i clienti nella definizione di una strategia di Data Security e Posture Management su misura, scalabile e sostenibile.

Con questa alleanza, DSS rafforza il proprio impegno nel fornire ai clienti non solo strumenti, ma una visione completa di sicurezza e governance dei dati, indispensabile per affrontare le sfide della trasformazione digitale.