Deduplica dei dati: cos’è, come funziona e perché è fondamentale per backup e cyber resiliency

Approfondisci vantaggi, funzionamento e applicazioni pratiche della deduplicazione dei dati per ottimizzare l’archiviazione e proteggere le informazioni.

Deduplica dei dati: un pilastro della cyber resiliency e del recovery

Sommario Deduplica dei dati
Sommario Deduplica dei dati

I dati rappresentano il cuore pulsante delle attività aziendali: la cyber resiliency è diventata una priorità strategica. Le organizzazioni devono garantire non solo la protezione dei propri dati, ma anche la loro disponibilità e recuperabilità in tempi rapidi. In questo scenario, la deduplica dei dati si afferma come una tecnologia chiave, capace di ottimizzare lo storage, migliorare i tempi di ripristino e potenziare l’efficacia delle strategie di backup e disaster recovery.

Cos’è la deduplica dei dati e perché è importante

Come funziona la Deduplica dei dati
Come funziona la Deduplica dei dati

La deduplica o deduplicazione dei dati è una tecnologia che consente di eliminare copie ridondanti degli stessi dati all’interno di un sistema di archiviazione. In pratica, anziché salvare più volte lo stesso file o blocco di dati, il sistema ne conserva una sola copia e crea dei riferimenti (puntatori) per tutti gli altri casi in cui quel contenuto si ripete.

Esempio: se dieci utenti salvano lo stesso documento PDF in un sistema deduplicato, verrà archiviata una sola copia fisica del file, mentre per gli altri nove verranno creati solo riferimenti logici.

Perché la deduplicazione è necessaria?

Importanza della Deduplica dei dati
Importanza della Deduplica dei dati

Le aziende generano e archiviano ogni giorno una mole sempre più ampia di dati. Il problema dei sistemi di archiviazione tradizionali è che molte informazioni vengono salvate più volte, occupando spazio inutile, aumentando i tempi di backup e ripristino.

La deduplica consente di:

  • Ridurre significativamente lo spazio di archiviazione richiesto
  • Ottimizzare i backup incrementali e giornalieri
  • Accelerare i processi di recovery in caso di emergenza
  • Ridurre i costi di storage (on-premise o cloud)
  • Migliorare la cyber resiliency, limitando la superficie di attacco e facilitando il ripristino dei dati critici

In un’ottica di resilienza informatica, ogni secondo conta: avere meno dati da processare grazie alla deduplicazione rende più rapido il ritorno all’operatività.

I 5 vantaggi della deduplicazione

  • Riduce lo spazio di archiviazione
  • Velocizza backup e recovery
  • Abbatte i costi di storage
  • Migliora la sicurezza dei dati
  • Ottimizza lo storage cloud
Vantaggi Deduplica dei dati
Vantaggi Deduplica dei dati

L’integrazione della deduplica in una strategia di cyber resiliency e data recovery porta con sé diversi benefici tangibili, che ora vediamo nel dettaglio.

1. Riduce lo spazio di archiviazione

La deduplicazione permette di raggiungere rapporti di riduzione dello storage anche superiori a 20:1. Ciò significa meno dispositivi di archiviazione, meno consumo energetico e minori costi di gestione dell’infrastruttura IT.

2. Velocizza backup e recovery

Eliminando la ridondanza, le operazioni di backup diventano più rapide e meno pesanti per la rete. Questo si traduce in finestre di backup più brevi e nella possibilità di eseguire più copie giornaliere.

3. Abbatte i costi di storage

In caso di guasto o attacco informatico, poter contare su dati deduplicati rende il recovery più snello e veloce, grazie a una struttura più leggera e organizzata.

4. Migliora la sicurezza dei dati

La deduplica riduce la quantità di dati da trasferire tra ambienti, abbassando il rischio di esposizione e manomissione. Inoltre, se combinata con la cifratura e l’immutabilità del backup, diventa un elemento chiave della cyber resiliency.

5. Ottimizza lo storage cloud

Nel cloud, dove ogni byte ha un costo, la deduplicazione consente un uso più efficiente delle risorse, limitando la necessità di spazio e banda.

Il funzionamento della deduplicazione

I tipi di Deduplica dei dati
I tipi di Deduplica dei dati

La deduplica può avvenire a diversi livelli e in momenti differenti del processo di archiviazione:

  • Deduplica a livello di file
  • deduplica a livello di blocco
  • deduplica in-linea vs post-process

Deduplica a livello di file

Identifica file duplicati basandosi su metadati come nome, dimensione e checksum. Viene mantenuta una sola copia del file, e le altre vengono sostituite da riferimenti.

Deduplica a livello di blocco

Più precisa ed efficiente, scompone i file in blocchi più piccoli (tipicamente di pochi KB) e conserva solo i blocchi unici. Questo metodo è molto utile per contenuti simili ma non identici (es. versioni successive dello stesso documento).

Deduplica in-linea vs post-process

  • Deduplica in-linea: avviene in tempo reale, prima che i dati vengano scritti sul disco. Riduce subito lo spazio occupato, ma richiede maggiore potenza di calcolo.
  • Deduplica post-process: avviene dopo la scrittura. Più leggera per le prestazioni, ma necessita di spazio temporaneo aggiuntivo.

La scelta tra le due dipende dalle esigenze di performance e dalle risorse a disposizione.

Tipi di deduplicazione: quali sono

La deduplicazione può essere implementata in 3 modi:

  • Software-based
  • Hardware-based
  • Source-side vs Target-side

1. Software-based

Integrata nei sistemi di backup o negli agent installati sui client. È flessibile e meno costosa, ma può avere impatti sulle prestazioni.

2. Hardware-based

Integrata direttamente negli appliance di storage o backup. Offre alte prestazioni e scalabilità, ma ha costi superiori.

3. Source-side vs Target-side

  • Source-side: la deduplica avviene sul sistema che invia i dati. Riduce il traffico di rete e i tempi di backup.
  • Target-side: i dati vengono deduplicati una volta arrivati al sistema di destinazione. Scarica il lavoro dai client, ma può sovraccaricare lo storage.

Perché Deduplica e cyber resiliency sono collegati?

Nel contesto della cyber resiliency, ogni secondo guadagnato nel ripristino delle attività aziendali è fondamentale.

In ambito cyber resiliency durante un ripristino dati, la deduplicazione consente di:

  • Favorire una struttura dati più snella e organizzata, facile da gestire e da recuperare
  • Supportare la retention dei backup a lungo termine, senza compromettere lo spazio
  • Permettere una replica più veloce e sicura dei dati su sedi remote o cloud
  • Migliorare la compliance normativa, facilitando il controllo e l’accesso ai dati critici

Una strategia di backup moderno, sicuro e resiliente non può prescindere dalla deduplicazione dei dati.

La deduplicazione come fattore di recovery

Il recupero dati è uno degli aspetti più delicati della gestione IT. Tempi lunghi, errori di ripristino e strutture di dati complesse possono compromettere la continuità operativa.

Durante il ripristino, la deduplica permette di:

  • Accelerare le operazioni di restore
  • Ridurre gli errori grazie a una maggiore uniformità dei dati
  • Garantire backup più affidabili e coerenti
  • Automatizzare il processo di recovery in ambienti multi-sito

Perché scegliere DSS per implementare la deduplica dei dati?

La deduplica è molto più di una tecnologia per risparmiare spazio: è un componente strategico per garantire cyber resiliency, protezione dei dati e continuità operativa. Tuttavia, per ottenere tutti i benefici della deduplicazione, è fondamentale implementarla correttamente, integrandola con gli altri strumenti di backup, sicurezza e disaster recovery.

Data Storage Security è il partner ideale per guidare le aziende in questo percorso. Grazie a una profonda competenza in ambito storage, sicurezza informatica e continuità operativa, DSS progetta soluzioni su misura per ogni esigenza, combinando le migliori tecnologie di deduplica con un approccio consulenziale orientato al risultato.

Affidarsi a DSS significa dotarsi di un’infrastruttura di backup moderna, sicura e resiliente, capace di affrontare con serenità ogni sfida digitale.